Comunità Igea

Scopri l'evoluzione della Cooperativa Sociale IGEA nel supporto alle persone disabili attraverso l'apertura di nuove comunità nel territorio italiano.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Cooperativa Igea

Nel corso del 2020, la Cooperativa Sociale IGEA dà avvio al suo impegno nel campo delle comunità per disabili adulti, stabilendo la sua prima sede a Roio del Sangro, Abruzzo, con una capienza massima di 8 ospiti. Questo progetto, intrapreso con determinazione e dedizione, si è presto dimostrato un successo.

Con il passare del tempo e la crescente richiesta da parte degli Enti, la comunità raggiunge rapidamente la sua piena capacità e, agli inizi del 2022, è operativa al massimo delle sue potenzialità. Tuttavia, la domanda continua a crescere e nuove opportunità emergono.

Nel luglio del 2022, la Cooperativa Sociale IGEA decide di ampliare la propria presenza trasferendosi ad Agnone, nel Molise, per offrire supporto a una nuova comunità di disabili, con una capacità iniziale di 12 posti letto

Grazie alla determinazione e alla qualità dei servizi offerti, ottiene presto l’autorizzazione per ampliare la capacità fino a 16 posti letto.

La Cooperativa ha iniziato il suo impegno sociale aprendo un Centro di Accoglienza Straordinario.

Questo centro, sito a Sanguinetto (VR), accoglie principalmente profughi ucraini, fornendo loro cure mediche, supporto educativo e inserimento nel mondo del lavoro.

Sempre nel 2023 è stato aperto un altro centro collettivo a Legnago e tre centri di accoglienza diffusa ad Asparetto di Cerea, Cerea e Pradelle.

Il 15 febbraio 2023 rappresenta un altro importante passo avanti per la Cooperativa Sociale IGEA, che procede all’acquisizione di un ramo d’azienda dedicato alla gestione di una piccola comunità per persone con disabilità nel comune di Torella del Sannio, con una capacità iniziale di 6 posti.

L’espansione continua nel 2023, in risposta alla crescente richiesta da parte degli Enti e alla necessità di fornire un supporto sempre più ampio.

La Cooperativa Sociale IGEA lavora attivamente alla realizzazione di nuove comunità anche nei comuni del Molise, per garantire un sostegno efficace e specializzato alle persone disabili del territorio.

Attualmente, tutte le strutture gestite dalla cooperativa operano al massimo della loro capacità, offrendo complessivamente 50 posti letto per coloro che necessitano di assistenza e residenza.

Attraverso un impegno costante e una visione orientata al benessere delle persone con disabilità, la Cooperativa Sociale IGEA continua a estendere la propria presenza e a offrire servizi di alta qualità in risposta alle esigenze emergenti della comunità.

2020

ROIO DEL SANGRO

Avvio all’impegno nel campo delle comunità per disabili adulti, stabilendo la sua prima sede a Roio del Sangro.

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

2022

AGNONE

IGEA decide di ampliare la propria presenza trasferendosi ad Agnone, nel Molise, per offrire supporto a una nuova comunità di disabili

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

2023

SANGUINETTO

La Cooperativa ha iniziato il suo impegno sociale aprendo un Centro di Accoglienza Straordinario, dove accoglie principalmente profughi ucraini, fornendo loro cure mediche, supporto educativo e inserimento nel mondo del lavoro

ASPARETTO DI CEREA, CEREA E PRADELLE

Sempre nel 2023 è stato aperto un altro centro collettivo a Legnago e tre centri di Accoglienza Diffusa

TORELLA DEL SANNIO

IGEA procede all’acquisizione di un ramo d’azienda dedicato alla gestione di una piccola comunità per persone con disabilità nel comune di Torella del Sannio

CHIAUCI E PESCOLANCIANO

La Cooperativa Sociale IGEA avvia nuove comunità nei comuni del Molise

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

2024

NOMINA DIRETTORE SCENTIFICO

La Cooperativa Igea, ha nominato Direttore Scientifico il Prof. Maurizio Ambrosini, docente ordinario di sociologia delle migrazioni presso l’Università degli studi di Milano, con la funzione di supervisione delle attività di ricerca e formazione degli operatori

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_03.png
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_05.png

I nostri Servizi

La nostra missione è quella di promuovere il recupero e la qualificazione umana, morale e culturale, offrendo opportunità di inserimento lavorativo e sociale per individui svantaggiati.
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_04.png

Comunità ed Accoglienza

La Cooperativa Sociale IGEA si impegna nel fornire servizi socio-educativi, assistenziali e sanitari.

Accoglienza migranti

Consulenti specialisti

Staff Sanitario

Staff educativo

Cooperativa Sociale IGEA: Una Risorsa per la Comunità

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image