Comunità

Cooperativa Sociale IGEA: Una Risorsa per la Comunità
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2024/03/supporto.png
Un progetto di vita nuovo

Le nostre comunità garantiscono un ambiente caloroso e familiare, fondamentale per contrastare il disagio, accompagniamo ciascuno a maturare la consapevolezza dei propri bisogni e promuoviamo la responsabilità rispetto al proprio percorso di vita. Segnando un divario con le condizioni che hanno determinato l’ingresso, l’obiettivo è recuperare o acquisire strumenti utili per uno sviluppo integrale.

Crediamo nell’importanza della crescita attraverso il dialogo, l’ascolto attivo e la conoscenza dell’altro a partire da ciò che dice di sé. La base di questo contesto educativo è un umanesimo integrale e trascendente, in cui la persona si realizzi nella relazione con sé stessa, con gli altri, con il mondo, dando la possibilità a ciascuno di essere espressione di umanità piena e compiuta. L’operatore di comunità ha a cuore tutti e ciascuno, in un contesto che non perde di vista il micro mondo individuale creando interscambio costante con gli altri e con la comunità che lo circonda.

Lavoriamo per dare attenzione al minore, alla sua interiorità e a tutte le agenzie educative che ruotano intorno alla sua crescita: scuola/formazione, famiglia, lavoro, socializzazione, tempo libero. Coese non potranno che rinforzare positivamente questo percorso.

Le nostre comunità

https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2024/04/Pescolanciano.webp

"Giovanni Paolo II"Pescolanciano

+353 1 417 259
pescolanciano@igeascs.it
C.da Maiuri, snc IS 86097
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2024/04/Agnone.webp

"Il Cammino"Agnone

+353 1 417 259
agnone@igeascs.it
C.da Sant'Onofrio, 94 IS 86081
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2024/04/Chiauci.webp

"San Giorgio"Chiauci

+353 1 417 259
chiauci@igeascs.it
Via Croce, 8 IS 86097
comunità

"La Fontanella"Torella del Sannio

+353 1 417 259
torelladelsannio@igeascs.it
Via S. Giovanni, 12 CB 86028

Le nostre attività

Colloquio Psicologico

Nel rapporto terapeutico in questo contesto comunitario è necessaria la comunicazione comprensibile e concreta di una empatica disponibilità ad aiutare il paziente. Questa disponibilità all’aiuto e la sua comunicazione possono essere assai varie a seconda del tipo e delle problematiche del paziente: dagli interventi concreti sulla vita quotidiana (soluzione di semplici problemi legati al cibo, la igiene, la comunicazione) sino ai più complessi contenimenti emotivi. Quando il processo terapeutico lo permette e le condizioni del paziente lo rendono fattibile è necessario responsabilizzarlo, con la dovuta gradualità, nei confronti delle sue azioni e delle conseguenze che queste ultime hanno sulla sua vita quotidiana attuale e futura. Indurre nel paziente una graduale assunzione di responsabilità rendendolo il più possibile artefice del proprio destino permette di neutralizzare, gradualmente, le molteplici e tenaci difese rispetto al processo di responsabilizzazione, di mettere da parte i guadagni secondari della sintomatologia esibita e di iniziare un processo terapeutico sulla base del recupero e dell’utilizzo delle risorse del paziente per una sua migliore qualità di vita.

Counseling pedagogico

Comprende una serie di colloqui e di attività individuali e gruppali volte ad attivare e facilitare il processo di conoscenza del soggetto, ponendolo nella condizione di poter conoscere se stesso e la realtà che lo circonda. Tutte le azioni hanno finalità maturativa e di sviluppo delle competenze necessarie per poter definire autonomamente gli obiettivi personali, tenendo conto della liminarietà del soggetto, nonché elaborare il progetto di educativo-riabilitativo individualizzato e sostenere le relative scelte, con il supporto dell’educatore e dei familiari, ove possibile.

Lettura critica del giornale

Leggere i giornali insieme è un momento di condivisione delle proprie opinioni e dei propri interessi; significa fare emergere l’originalità di ciascuno a scapito degli stereotipi e di un concetto sterile di normalità. Iniziative come queste hanno un valore essenziale ed esistenziale nell’ambito della cura. Divengono un supporto umano utile a rafforzare la percezione di sé e creano i presupposti per la costruzione di relazione sociali fatte di scambi alla pari.

Circle time

Durante il Circle time si favorisce la circolarità della comunicazione, incentivando gli ospiti ad usare la parola come mezzo principale e non gli agiti. Ciascuno può raccontare una propria esperienza contestuale al tema proposto dall’educatore o porre un problema su cui ci si confronta. Gli ospiti ascoltano ed esprimono le loro idee diventando protagonisti, imparano a confrontarsi, esprimono le loro emozioni e imparano a dare loro un nome in un ottica di cooperative learning.

Laboratorio di potenziamento delle life skills

L’obiettivo principale di questa attività è acquisire delle meta competenze che aiutano a collegare la sfera cognitiva a quella emotiva, etica e capacità di organizzazione, spirito di iniziativa e capacità di comunicazione. Le life skills consentono non solo di avere delle competenze ma di saperle gestire in modo flessibile, scongiurando pericolosi momenti di perdita del controllo.

Esperienze di “gestione efficace”

L’equipe di lavoro si impegna a favorire la socializzazione e l’autonomia degli ospiti, mantenere e/o potenziare le proprie capacità residue e l’autoefficacia, accompagnandoli nello svolgimento di esperienze semplici e quotidiane di gestione efficace, rifacendosi al concetto di Albert Bandura di “agentività della persona”: le persone sono quindi stimolate ad agire perché convinte di poter perseguire, grazie alle loro azioni, gli obiettivi che si sono prefissate.

Clownterapia

È consolidata da anni una partnership con l’Associazione “Clownterapia Paciok onlus” e un particolare rapporto di stima e affetto con il dott. Fulvio Fusco, alias Clown Paciok, esperto in educazione alimentare, diet coach, docente clown formatore, legale rappresentate e presidente dell’associazione stessa. Tra sorrisi, attività ludico-ricreative, educative e di formazione i nasi rossi del “Paciok group”, con una grande professionalità e carica empatica, fanno trascorrere ai nostri ospiti giornate indimenticabili: uno scambio continuo di emozioni che allevia il malessere psico-fisico e fa dimenticare per un po’ i problemi della vita quotidiana.

Musicoterapia

La musicoterapia è una disciplina terapeutica che utilizza la musica come strumento principale per raggiungere obiettivi terapeutici e promuovere il benessere. Si basa infatti sull’idea che la musica abbia un potente impatto sull’aspetto emotivo, cognitivo, fisico e sociale delle persone: riduce lo stress e l’ansia, migliora il tonodell’umore, incrementa l’abilità di comunicazione, migliora le funzioni cognitive e potenzia le abilità motorie.

Laboratori di manualità e creatività

Giocare, scoprire, sperimentare ed esprimersi attraverso l’arte vuol dire comunicare con ciò che ci circonda e “manipolare” il mondo e la realtà. È un percorso non solo terapeutico, ma altresì formativo e ricreativo, in grado di dare ai partecipanti la possibilità di raccontarsi con l’arte, di divertirsi e socializzare: partendo dalla stimolazione sensoriale e visiva si punta a sviluppare la manualità fine, la capacità di gestire autonomamente un compito nonché la definizione di un proprio stile.

Palestra interna e sport

Attraverso la strutturazione di idonee attività motorio-sportive adattate ai vari tipi di disabilità si può giungere all’estinzione di comportamenti problematici (autoaggressitività, eteroaggressività, inibizione, isolamento, … ) e alla formazione dell’attitudine personale allo sforzo, evitando la passività o iperattività caotica. Il fine è quello di raggiungere ciò che in ambito sportivo viene definito come riserva attuale di adattamento, ovvero il massimo sviluppo possibile riferito alle varie abilità ma anche delle capacità affettivo-relazionali.

Uscite culturali per conoscere il territorio

Le uscite culturali, le visite guidate e le escursioni nella natura rivestono un ruolo importante nella vita degli ospiti e costituiscono un valido strumento nell’azione educativo-riabilitativa e un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo e sollecitano la curiosità di conoscere.

https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_03.png
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_05.png

Accoglienza Migranti

Promuovere l'integrazione sociale: accoglienza migranti in comunità.
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://www.igeascs.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_04.png

Cooperativa Sociale IGEA: Una Risorsa per la Comunità

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image